mercoledì 7 novembre 2007

un anno fa

un anno fa ero andato all'università...ricordo che quel pomeriggio...era un martedì...a lezione non avevo brillato molto un anno fa...tante parole e basta, non era entrato niente nella testa...-"un po' di stachezza"- avevo pensato fra me e me un anno fa...poi sono tornato a casa un anno fa, col mio scooter...un anno fa mi sono sdraiato sul divano con la febbre a 40...mi ha fatto visita la polmonite...ricordo i quasi 20 giorni di febbre alta, le pastiglie da cavallo che ingoiavo che scandivano le ore delle mie giornate, le punture di penicillina...ricordo che per 2 mesi non sono uscito da casa...per fortuna tutto questo è finito...ma il suo passaggio si fa sentire tutt'ora...mi ha lasciato una sensibilità particolare ai fumi tossici...li sento subito...sigarette e smog...ho ricominciato a prendere un po' di medicine preventive...perchè è ancora in agguato e non l'ho ancora scampata...devo stare attento...

mercoledì 19 settembre 2007

NO ALL’ABUSO DI POTERE

In questi giorni stanno facendo il giro del mondo le immagini di quel giovane americano universitario che, facendo una domanda provocante al candidato democratico alla presidenza, John Kerry, è stato immobilizzato e colpito da una scarica elettrica. Era una domanda provocatoria, si, ma non istigava alla violenza. In Italia, il ministro dell’istruzione Fioroni vuole vietare l’uso dei cellulari nelle scuole. Perché?? Ha paura che dalle sue scuole possano uscire schifosate? Che i professori, inconsapevoli di essere filmati, fanno qualche cagata? Siamo nell’era della comunicazione. Vietare questo vuol dire tagliare le gambe a un’espressione di comunicazione che va oltre il video porno girato in classe, che va oltre il video del professore si fuma la marijuana…attraverso questi video si vede il marcio che c’è nelle nostre scuole…se si ha i pidocchi in testa, non ci si spunta i capelli, ma si tagliano a zero. Vietando i cellulari nelle scuole, ci si spunta i capelli! L’unica soluzione che si ottiene è che la gente non sa dello schifo che c’è in giro. Bisognerebbe eliminare i pidocchi…allora, non ci sarebbe più nulla da filmare! E così nella vita di tutti i giorni…anche al di fuori delle scuole. A volte bisogna avere il coraggio di agire. Gandhi, che grande persona! Anche Grillo, ora sta esagerando con quello che sta dicendo. Le parole offensive gratuite su cose che non centrano con la politica se le può tenere per se. Anche questo è un abuso di potere, può portare gravi conseguenze.

Ema

lunedì 17 settembre 2007

Settembre

È settembre. Ce ne siamo accorti. Dal tempo, che è leggermente cambiato, ora si esce con i jeans, l’aria condizionata la sera non serve più…le giornate si sono irrimediabilmente accorciate, ricominciano le attività! È settembre!!!le scuole sono iniziate ormai in tutta Italia, come attività sportive varie, come , per esempio, uno proprio a caso…il canottaggio!!già bello ricordare il caldo estivo e le serate in barca fino a quando faceva buio…ricominciano anche le catechesi… ricominciano anche le prove teatro!! E quest’anno, l’inizio, per me, sembra torrido nonostante il temporale di questa notte: già, perché già il 3 novembre si comincia con uno spettacolo, o meglio, con una gara! Alla prima compagnia teatrale classificata ci sono in premio ben 1.000 euri! Ehehe! E ricominciamo va!!

Buon inizio a tutti!

Vostro, Ema

venerdì 7 settembre 2007

Agorà dei giovani – Loreto 2007 – Cosa ci portiamo a casa?

Innanzitutto, per leggere questo post, è necessario non spingere, per non essere spinti. È necessario inoltre leggere questo post senza intasare i server. Se vedete i server intasati per favore aspettate. Siete stati bravissimi fino ad ora!
Vi ricordiamo che se state sgranocchiando qualcosa mentre state leggendo questo post dovrete munirvi dei sacchetti giallo per rifiuti plastici, trasparente per l’umido e grigio per i rifiuti che non sapete dove vanno.

Detto questo, cercherò di rispondere alla domanda nel titolo: cosa ci portiamo a casa?

Portiamo a casa la calorosa accoglienza (non per l’afa!!!) delle persone che ci hanno ospitato nelle loro case, i sorrisi dei nostri amici con i quali abbiamo condiviso questa favolosa esperienza, i sassolini della giornata al mare nel costume, le tante parole di papa Benedetto, ma ancora di più quelle che ci hanno dato qualcosa, tipo il coraggio che deve avere un giovane per affrontare la vita, affinché ognuno di noi accolga nel suo cuore Gesù Cristo, ed alla sua chiamata gli risponda: -“Eccomi, avvenga di me quello che hai detto”- come disse una giovane qualunque, di duemila anni fa, a Nazareth, che risponde al nome di Maria; come anche queste parole (ne riassumo il significato) :-“Non esiste periferia per chi possiede Cristo nel cuore. E le parole di Gesù possiamo sentirle attraverso la Chiesa, che è al centro”-. Portiamo a casa un rinnovato invito per l’australiana GMG del 2008. Portiamo a casa la torta di riso, che ci ha accompagnato in questi giorni di festa e di gioia, ma che è fi-ni-taa!!; quando ci incontreremo potremo dire:-”We, ciao! Ti ricordi quando siamo andati a Loreto e…”- e non rimpiangeremo di non essere andati. Potremmo anche fare una OLA visto che ci siamo! Oppure metterci in cerchio e fare un semplice ballo con i nostri amici tedeschi, le chitarre e bonghi…portiamo a casa la piana di Montorso gremita di gente da far venire la pelle d’oca a vedere tutte quelle luci accese contemporaneamente al buio…portiamo anche le visite alle chiese, duomi e battisteri di Ancona e Loreto, la Casa Santa, il quadro della Madonna che mosse gli occhi con l’invasione di Napoleone…portiamo a casa la consapevolezza che, dopo questa esperienza, siamo cresciuti e abbiamo meglio conosciuto chi ci è stato vicino.
Portiamo a casa le mattonelle, che alla fine non sono servite a niente!
Beh, portiamo a casa tante cose, ed oltre a queste, ognuno porterà altro nel suo cuore, e spero ne farà frutto.

Ema

giovedì 9 agosto 2007

tenevo niente da fare...

Era da un bel po’ di tempo che non lo facevo…intendo aggiornare il mio blog…stasera davvero mi sono trovato nella situazione di voler tirare fuori quello che avevo dentro…non conosco il motivo…non c’era niente che mi interessasse in tv, nessuno con cui parlare su msn, neanche una stella da poter ammirare nel cielo…un po’ di nostalgia - quella c’è – e allora eccomi qui…niente volevo dirvi solo questo…in questi momenti amo lavorare, in questi momenti morti, non mi perdo niente! Ho tante di quelle cose arretrate da mettere su, che mi dicevo “poi le metterò…”. Beh, ho deciso di non metterle…tanto a chi vuoi che interessi le foto del restauro della mia 500, oppure quelle di una splendida giornata di sole, o delle avventure che ho passato in questi mesi…la mia vita vissuta insomma…e mi chiedo:-“Ma a chi potrebbe interessare?”-“A me non interessano quelli degli altri!”. Sarò insensibile o vuoto o menefreghista…ma non lo metto nella lista delle mie priorità leggere un blog, non è importante se tieni veramente a una persona…

Ema

lunedì 26 febbraio 2007

la lista

la notte degli oscar...

from the red tappet!
quest'anno il vincitore come miglior attore protagonista dell'ormai ottantenne statuetta è Forest Whitaker per l'ottima (a quanto pare) interpretazione in The Last King Of Scotland...un'altro attesissimo oscar come miglior regia è andata finalmente a Martin Scorsese, che temeva di vincere un altro e meno simpatico premio, quello di regista con il più alto numero (6) di nomination senza vincere l'ambita statuetta!

un giorno, magari, potrò salire anche io per dire:-"mi sembrava più grande..."- eheheh!



..rimanendo a sognare seduto in poltrona...

lunedì 12 febbraio 2007

Giornata sulla neve - Pila 2007

lunedì 22 gennaio 2007

io ho una 500!

Forse non sapete quant'è bello avere una 500! In questi giorni ho fatto un giro per i carrozzieri perchè devo farla riverniciare, poichè in alcuni punti la vernice sta scoppiando...dovendo scegliere il colore, mi è stato suggerito di rifarla di un colore originale, primo perchè acquisterebbe valore, secondo per poterla iscrivere al registro storico fiat. infatti, da settembre 2007, ci sarà il divieto assoluto in lombardia (grazie a formigoni) per la circolazione dei mezzi vecchi...ma un veicolo iscritto al registro storico scavalca questa legge! il problema è che per iscriversi, l'automobile dev'essere in ogni suo particolare originale, addirittura anche le viti devono essere a testa arrotodata dove sono arrotondate e a testa piatta dove vanno a testa piatta...nonostante le spese che dovrò sostenere, mi dà un gran soddisfazione guidarla, è appagante vedere i sorrisi della gente che ti indica per farla notare a chi gli sta vicino, a chi ti ferma per informarsi, ai vecchietti che ricordano con gioia la propria...ma oltre a questo ho scoperto che esiste un mondo assestante...nei raduni per esempio...un mondo che gli gira intorno...
Il 2007 sarà ricordato per il 50 anniversario dalla nasciata della cara utilitaria made in Italy numero uno per design al mondo. e pensare che nacque da un'idea di Mussolini...il primissimo modello costava 490.000 lire; era il 4 luglio 1957!


Curiosità (da wikipedia)
  • Nel 2005 una 500 R del 1973 ha persorso l'intera distanza di 16.000 chilometri tra Bari e Pechino, Cina. Guidata da Danilo Elia e Fabrizio Bonserio, la piccola 500 ha attraversato mezza Europa, la steppa del Kazakistan, la taiga della Siberia fino a Vladivostok, Russia, per poi essere imbarcata per Pechino. Del viaggio è stato pubblicato il libro La Bizzarra Impresa - in Fiat 500 da Bari a Pechino, ISBN 88-7480-088-6.
  • Nel 2000 due 500 hanno compiuto un coast to coast negli Stati Uniti d'America, percorrendo 6mila chilometri.
  • Nel 1999 le stesse 500 hanno affrontato un viaggio di 5mila chilometri attraverso gran parte dell'Europa.
  • Una Fiat 500 è l'automobile di Lupin III.
  • Secondo la prestigiosa rivista inglese Top Gear, la Fiat 500 è l'auto più sexy del mondo.
  • Uno dei protagonisti del film d'animazione Cars è una Fiat 500 del 1959 di nome Luigi, appassionata di gare automobilistiche e tifosa della Ferrari.
  • Gli indicatori di direzione anteriori tondi, che furono poi estesi a tutti i modelli dal 1960,vennero adottati per la prima volta sul modello della 500 per il mercato statunitense(detta Fanalone).
  • Nel luglio del 2006 Ema e Max hanno percorso 1300 km in 4 giorni portando il cinquino prima a Monte Carlo, poi a Saint-Tropez (foto).

Com'è bella la mia 500! ehehe